Se noti questo sul pavimento hai un grosso problema di umidità: ecco come risolverlo

Notare delle macchie umide, gonfiori, pavimenti che sembrano freddi e bagnati o addirittura acqua che affiora sul pavimento è il segnale inequivocabile di un grave problema di umidità all’interno dell’abitazione. Questi fenomeni non sono solo fastidiosi dal punto di vista estetico, ma rappresentano anche una minaccia concreta per la salute dell’edificio e dei suoi abitanti: il rischio è quello di favorire la crescita di muffe, funghi, e il deterioramento permanente dei materiali edili.

Cause principali: umidità di risalita, condensa e infiltrazioni

L’umidità che si manifesta sui pavimenti può derivare da diversi fenomeni fisici, spesso concomitanti. La umidità di risalita è lo scenario più frequente nei locali a piano terra, scantinati e seminterrati: l’acqua presente nel terreno viene assorbita dai materiali porosi delle fondamenta e dei muri, risalendo lentamente per capillarità fino a produrre i caratteristici segnali visibili sul pavimento e lungo la base delle pareti. In altri casi, specialmente in ambienti poco ventilati o con superfici fredde, il problema può essere causato dalla condensa: il vapore acqueo presente nell’aria si deposita sulle superfici più fredde, come gres, marmo e piastrelle non isolate, creando quegli aloni e quell’umidità diffusa che può rendere scivoloso anche il più robusto dei pavimenti. Infine, molto comune nei piani interrati è la presenza di infiltrazioni dovute a perdite di tubazioni, errori progettuali o crepe nella struttura, che lasciano passare l’acqua dall’esterno verso l’interno della casa.

Altri segnali tipici che possono accompagnare questo problema sono:

  • Odore persistente di umido o muffa negli ambienti
  • Macchie nere o verdastre sugli angoli dei pavimenti o delle pareti
  • Pavimenti in legno che si piegano o presentano rigonfiamenti
  • Pittura che si scrosta, intonaco che si gonfia e distacco di rivestimenti
  • Sensazione di freddo e difficoltà a riscaldare l’ambiente, anche con i termosifoni accesi

Danni alla salute e alla struttura

I problemi di umidità persistente sul pavimento e nelle pareti comportano conseguenze di vasta portata. Dal punto di vista della salute, l’ambiente umido favorisce la proliferazione di spore di muffe, batteri e acari della polvere, potenzialmente pericolosi soprattutto per bambini, anziani e persone allergiche o asmatiche. Studi dimostrano inoltre che vivere in ambienti umidi aumenta il rischio di malattie respiratorie croniche e infezioni.

Per quanto riguarda la struttura edilizia, l’umidità causa nel tempo:

  • Deterioramento degli intonaci e scrostamento della pittura
  • Deformazione dei pavimenti in legno (coppettazione e gonfiore)
  • Corrosione delle strutture metalliche inserite nei muri
  • Formazione di sali igroscopici che cristallizzano e rompono progressivamente l’intonaco
  • Progressiva perdita del potere isolante delle pareti e dei pavimenti, contribuendo a costi energetici più alti

Come intervenire: soluzioni pratiche ed efficaci

Risolvere l’umidità nei pavimenti è essenziale e, per ottenere risultati duraturi, bisogna innanzitutto individuare la causa principale. Qui di seguito alcune delle soluzioni più efficaci indicate per i diversi scenari:

Barriere chimiche e fisiche contro la risalita capillare

Per bloccare l’acqua che sale dalle fondamenta, la strategia più utilizzata è la creazione di una barriera impermeabilizzante. Esistono sistemi chimici, che prevedono l’iniezione, alla base delle murature, di resine idrorepellenti che ostruiscono i capillari dei materiali da costruzione, e sistemi fisici, come il taglio del muro con inserimento di fogli impermeabili. Questi interventi sono risolutivi, ma devono essere eseguiti da specialisti e spesso richiedono un investimento significativo.

Intonaci traspiranti e ventilazione

Dopo aver fermato l’ingresso di acqua, è fondamentale favorire l’evaporazione dell’umidità residua. Intonaci traspiranti a base di calce o materiali eco-compatibili facilitano il passaggio del vapore e prevengono nuovi ristagni. A supporto, una buona ventilazione naturale o meccanica è irrinunciabile, specie in seminterrati o locali poco arieggiati: il ricambio d’aria consente di ridurre la percentuale di umidità presente nell’ambiente.

Soluzioni innovative per il pavimento

Per chi desidera una soluzione pratica e poco invasiva, oggi esistono sistemi brevettati come MoLdil: uno strato isolante installato direttamente sui pavimenti e su parte delle pareti che blocca definitivamente la risalita d’acqua senza la necessità di demolire. Questo sistema, certificato, permette di vivere in una casa asciutta già in pochi giorni ed è particolarmente indicato nei locali già finiti dove si vuole evitare interventi dispendiosi.

Interventi sul drenaggio

Laddove il problema origina da acqua stagnante all’esterno dell’edificio, la soluzione passa da un miglioramento del drenaggio: vanno verificate e sistemate pendenze del terreno, grondaie, pozzetti e canalette, così che l’acqua piovana venga allontanata dalle fondamenta, evitando che si accumuli nelle zone perimetrali.

Prevenzione e manutenzione ordinaria

Risolvere definitivamente il problema dell’umidità significa anche attuare comportamenti e scelte preventive:

  • Mantenere il giusto equilibrio di temperatura e ventilazione in casa
  • Installare ventilatori meccanici controllati (VMC) in ambienti umidi e poco arieggiati
  • Controllare periodicamente la presenza di fessure e crepe nei muri e pavimenti
  • Utilizzare materiali antimuffa e traspiranti nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni
  • Ispezionare regolarmente i punti nascosti (come sotto i mobili o i tappeti) per individuare tempestivamente macchie sospette

Infine, è opportuno intervenire al primo segnale di allarme, chiedendo la valutazione di un tecnico specializzato che sappia individuare la tipologia di umidità e proporre la soluzione più efficace: trascurare un pavimento umido significa, nel tempo, accettare il degrado dell’abitazione e mettere a rischio la salute di chi la abita. Intervenire subito, invece, permette di restituire all’ambiente la giusta salubrità e comfort, salvaguardando nel lungo termine il valore della propria casa.

Lascia un commento