logo main
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Blog
  • Eventi
    • Manifeste 2021
  • Contatti
  • Gadget
logo main
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Blog
  • Eventi
    • Manifeste 2021
  • Contatti
  • Gadget
Senza categoria

Tina Modotti – Donne, fotografia e rivoluzione

Leggi l'articolo
By admin_of
19 Marzo 2021
0 Comments

Officina Femminista è un’Associazione che promuove i diritti, la cultura, la storia e i saperi femministi.

Via San Salvatore 17, 81030, Orta di Atella CE

info@officinafemminista.it

MENU

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Blog
  • Eventi
    • Manifeste 2021
  • Contatti
  • Gadget

Instagram

Con la proiezione de "Le sorelle Macaluso" di Emma Con la proiezione de "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante, ieri sera di è concluso il Cineforum Femminista #LaCollettiva. 

Abbiamo voluto fortemente immaginare uno spazio di condivisione e confronto attraverso una nuova forma di rivendicazione, attraverso un nuovo mezzo di partecipazione. Una militanza cinematografica che aprisse riflessioni collettive di lotta. E così è stato.
Con tutte le persone che hanno preso parte a questi quattro incontri abbiamo discusso di sessualità, corpi, stereotipi,  autodeterminazione  e di come bisogna quotidianamente cercare e trovare strumenti di lotta per abbattere la presenza subdola e violenta del patriarcato nelle azioni e nelle parole della maggiore parte delle persone che ci circondano. 

Grazie ad @artenovacultura.
Grazie a tuttə quellə che hanno partecipato.
📍Roma è transfemminista. 📍Roma è transfemminista.
Ieri durante l'iniziativa Orta LIBeRə Tuttə abbi Ieri durante l'iniziativa Orta LIBeRə Tuttə abbiamo vestito la piazza di femminismo.

Attraverso un percorso grafico di 15 installazioni abbiamo attraversato le parole e le voci del femminismo, della riscrittura di autodeterminazione urgente e salvifica contro tutti gli esercizi di potere, contro il dominio virile ripetuto ovunque, dalla letteratura, ai luoghi di lavoro, nelle case e nelle scuole, per strada.

Siamo noi quelle voci.
Mary Wollstoncraft, Virginia Woolf, Angela Davis, Silvia Federici, Angela Carter, Simone de Beauvoir, Carla Lonzi, Hélène Cixous,Margaret Atwood,Elena Ferrante, siamo tuttə!

Imprevistə, nomadə e indigenə, per secoli in cerca di uno spazio da occupare, rivendichiamo ancora, ieri, oggi e per sempre di essere al centro del discorso.

#femminismo #divulgazionefemminista #installazionifemministe #paroledilotta 
#pensieridiautodeterminazione
Ci uniamo alle parole e alle azioni di protesta e Ci uniamo alle parole e alle azioni di protesta e denuncia di Non Una Di Meno Rimini @nonunadimeno.rimini per le #molestie segnalate da diverse donne e soggettività lgbtqia+ durante l'Adunata Nazionale degli Alpini a #Rimini.

Quello che sta accadendo in questi giorni è uno dei più grandi esempi di #machismo militaresco e squadrismo fascista che attraverso molestie verbali, linguaggio molesto, palpeggiamenti, insulti, accerchiamenti stanno mettendo in pratica sotto gli occhi di tuttə la vera e propria cultura dello stupro.

Chiediamo che le amministrazioni locali intervengano subito!

#nonunadimeno #nonunadimenorimini #culturadellostupro #molestie
Ieri siamo state al Liceo Laura Bassi di Sant'Anti Ieri siamo state al Liceo Laura Bassi di Sant'Antimo NA @liceolaurabassi_ per un'assemblea #transfemminista che ha coinvolto alcunə degli studenti e delle studentesse di ogni classe, ragazzə entusiastə e desiderosə di prendere parola per riflettere su tematiche che muovono le loro corde più intime. 

Portare il #femminismo nelle scuole, parlare di tutte le manifestazioni della cultura patriarcale, di violenza sistemica, fisica, psicologica, domestica, economica, di educazione, di stereotipi di genere, di #sessismo interiorizzato, di linguaggio inclusivo, di Virginia Woolf e di bell hooks, di cat calling, di svalorizzazione e marginalizzazione delle donne, di femminicidio. 

Gli interventi delle ragazze e dei ragazzi presenti ci hanno illuminato e emozionato, così giovani e così consapevoli e prontə ad una riflessione sempre critica del reale. 

La #scuola come spazio di crescita e formazione troppo spesso non ascolta le reali esigenze deə ragazzə, non dà loro voce, non li osserva e non garantisce una educazione libera, laica e completamente priva di stereotipi ma tende a ribadire sistemi educativi che invece andrebbero completamente sradicati. 

Sogniamo il femminismo nelle scuola non più come raro ed episodico evento annuale, ma come costante pratica di liberta, programma di studio, urgenza collettiva di revisione e rivalutazione. 

Grazie a @manuel_____ e a @dariiettaa che hanno fortemente voluto tutto ciò, grazie a tutte le ragazze e i ragazzi intervenutə (vi aspettiamo in Officina!), grazie alla preside Caterina Errichiello e alle docenti che ci hanno accolto e supportato.

La educación será feminista o no será ⚧️
Domani con Manuel, Daria e tutte le ragazze e i ra Domani con Manuel, Daria e tutte le ragazze e i ragazzi del Liceo Laura Bassi di Sant'Antimo (NA) @liceolaurabassi_ parleremo di #violenza sulle donne e di tutti i livelli di oppressione che da sempre subiscono donne e soggettività altre. Attraverseremo l'iceberg della violenza di genere, analizzeremo, punto per punto, ogni tipo di violazione, discriminazione, retaggio culturale, oppressione. 

Il nostro lavoro di divulgazione passa anche per le scuole: sogniamo una scuola libera e transfemminista, vogliamo stimolare il dialogo e il confronto sui temi che più ci stanno a cuore. 
~
Liceo Laura Bassi, Sant'Antimo NA
Assemblea Femminista "Una stanza tutta per sé"

#scuola #femminismo
Il #primomaggio di Officina Femminista è fortemen Il #primomaggio di Officina Femminista è fortemente antirazzista, anticapitalista e antimperialista. 

É contro il lavoro produttivo e riproduttivo, contro il #lavorodomestico, contro la violenza sistemica del #capitalismo e del #patriarcato.

Contro ogni precarietà e ogni #diseguaglianza la lotta femminista dovrà farsi più dura e il grido più feroce. 
A tutte le lavoratrici e i lavoratori che sia il primo maggio ogni giorno.

Che sia lotta sempre e sempre a testa alta.
Vi aspettiamo giovedì sera per il secondo appunta Vi aspettiamo giovedì sera per il secondo appuntamento con il Cineforum Femminista.

Una donna promettente è la storia di  Cassie che, ogni settimana,  va in un locale e si finge così ubriaca da non riuscire a rimanere in piedi e, ogni volta, le si avvicina un ragazzo 'premuroso' che vuole assicurarsi che lei stia bene.
Nessuno tra questi premurosi ragazzi sembra ricordarsi che una donna ubriaca non può dare il consenso, per niente. Eppure, puntualmente, portano Cassie a casa e la toccano, cominciano a spogliarla.
Cassie, però, non è ubriaca, quello che fa ogni settimana in quei locali è una finzione, mossa da un desiderio di vendetta profondo, latente.
Quegli uomini premurosi aderiscono perfettamente alla cultura dello stupro ma questo film necessario e potente che, sì, mostra gli effetti collaterali e terrificanti della cultura dello stupro, parla soprattutto di SORELLANZA, quel sortilegio che hanno cercato e cercano di spezzare perché intimoriti dal suo potere.
Cassie ha perso una persona importante, una sorella, un pezzo del suo cuore e lotta contro ogni cancellazione, ogni omertà.
Perché troppe volte si legge la parola 'promettente' associata agli uomini che hanno ucciso e violentano.
E quante donne promettenti uccise, invece, abbiamo dimenticato.

#unadonnapromettente #cineforum #femminista #film

@artenovacultura
Resistiamo per tracciare cammini comuni Resistiamo Resistiamo per tracciare cammini comuni
Resistiamo contro il sapere misogino
Contro una medicina sessista e razzista 

Resistiamo nelle piazze, lungo le strade, nelle case, tra i banchi di scuola, negli uffici

Resistiamo nello #sciopero 
Per parlare di consenso, di educazione all'effettività e educazione sessuale sempre resisteremo

Resistentə, perché abbiamo un vecchio conto aperto con il potere

Resistiamo contro le menzogne della parità
Contro l'eteronormatività
Latenti, rivoltose, precarie e indigene resistiamo
per creare alleanze intersezionali
per accogliere il dissenso e tracciare traiettorie migliori 

Resistiamo per un #femminismo multispecie, 
costruire un'educazione non #sessista, non binaria, #antifascista e #antimilitare

Contro il dominio maschile e antropocentrico 

Resistiamo perché i nostri corpi e le nostre scelte non sono negoziabili

Le nostre case come primo luogo di #resistenza per gridare che il lavoro domestico è un atto d'amore solo per il #capitalismo

Le nostre aule come primo luogo di possibilità

Resistiamo contro chi vorrebbe spiegarci cose, contro gli uomini che ci spiegano la #violenza, contro chi vorrebbe insegnarci come essere femministə, contro la presunzione di chi ci suggerisce quali lotte portare avanti e come

Malelingue, Mal viste, Mal dette

Resistiamo perché la lingua è uno dei nostri spazi di lotta 

Resistiamo per il desiderio di cambiare tutto 
Narrazioni, storia, rappresentazioni
Mai più invisibilizzate
ma organizzate, autogestite
resistiamo per sabotare e sovvertire!

Resistiamo per superare i confini e i margini entro i quali ci hanno costrette a pensarci, per ridefinirli e risignificarli

Resistere è un tempo, ma anche uno spazio ed una prospettiva. Resistere è il nostro corpo individuale e collettivo, ieri, oggi, domani.

#25aprile #liberazione

Officina Femminista© 2020.
Codice Fiscale: 90052650612
Privacy policy – Cookie policy

Tutti i contenuti del sito sono proprietà esclusiva e riservata dell’Officina Femminista e sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela dei dizritti di Proprietà Intellettuale e/o Industriale. Tutti i contenuti pubblicati potranno essere liberamente utilizzati a condizione che rimangano nel loro formato originale e sia sempre citata la fonte e il sito web dal quale sono tratti.